Nasce l’Atlante dei Sapori delle Terre del Monviso e Valli Occitane. Il progetto, presentato lo scorso 13 gennaio a Saluzzo, promuove il territorio piemontese attraverso il patrimonio enogastronomico. L’Atlante realizzato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo contiene oltre 80 prodotti, suddivisi in 7 categorie, frutto di un censimento attento delle materie prime e dei cibi caratteristici dell’area compresa tra le Valli Stura, Grana, Maira, Varaita, Po, Infernotto-Bronda e la Pianura del Saluzzese.
L’Atlante, on line sul sito del progetto MOVE è uno strumento che valorizza le tipicità di tante realtà territoriali. Dal cibo, alla natura, dallo sport, alla cultura: l’Atlante dei Sapori racconta l’autenticità delle comunità a partire dalle specialità alimentari e da chi con impegno e qualità le produce e le propone. Una ricchezza senza tempo che assume particolare importanza soprattutto quest’anno. Il 2018 è infatti l’Anno del cibo italiano e questo strumento ne mostra alcune ricchezze.
“Per me che sono nato a Bra, nell’orbita di quel centro di straordinaria forza gastronomica che sono le Langhe, è sempre stato sorprendente il confronto con la cultura alimentare di quelle valli alpine che pure distano, in termini di chilometri, così poco dai luoghi della mia vita… – afferma sul sito del progetto, Carlo Petrini autore della Prefazione all’Atlante dei Sapori – mi sembra che come un rifugio a lungo impenetrabile e custodito da un codice divenuto misterioso (com’è ai più la lingua occitana), le valli che incorniciano il Monviso abbiano dato riparo a grandi tradizioni alimentari e oggi offrano casa a giovani valorosi che tornano: là, dove i loro avi rinunciarono a restare, essi curano, coltivano, producono e vivono.
Non solo buon gusto. L’Atlante dei Sapori ripercorre la tipologia di pubblicazione dedicata ai percorsi ciclo-turistici VéloViso, la guida ai tour e agli itinerari delle Terre del Monviso. Testi semplici e al contempo completi, ricchi di immagini del territorio, informazioni storiche di carattere generale e pagine più specifiche. Strumenti per raccontare una destinazione a tutti coloro, e sono sempre di più, che annualmente vogliono visitarla e conoscerla.
Un’occasione per conoscere anche i Borghi Autentici d’Italia come Saluzzo, antica capitale del Marchesato, porta d’ingresso alle cinque valli alpine che confluiscono naturalmente, da vette maestose, verso un fondovalle ricco e accogliente. L’Atlante è anche un viaggio nell’accoglienza di questo territorio, valli ideali per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta.