La legge per lo sviluppo della Mobilità Ciclistica compie un altro passo avanti. Il 31 gennaio scorso, la norma 11 gennaio 2018, n. 2 “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica” è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 15 febbraio 2018.
Con questa legge, lo Stato assume pienamente la pianificazione della mobilità ciclistica, insieme alle Regioni. Esattamente come il sistema autostradale o il sistema ferroviario, la ciclabilità entra a fare parte di una strategia di mobilità che diventa prioritaria nei centri urbani e per lo sviluppo del turismo nel Paese. La norma prevede il Piano Generale della mobilità ciclistica, la costituzione della rete ciclabile nazionale, i piani regionali ed il biciplan da parte dei comuni, definisce la rete cicloviaria, incluse le strade senza traffico ed a basso traffico su cui pedalare. Infine mette a sistema le risorse destinate dalle leggi Finanziarie 2016, 2017 e 2018.
Sono molti i percorsi ciclistici e ciclopedonali in Italia. Un trend in crescita che piace ai turisti e fa bene al territorio. Molti di questi tracciati, ripercorrono le strade ferrate dismesse. Le ciclovie italiane rappresentano quindi un’opportunità turistica reale e nell’ottica di una maggiore sostenibilità e anche la politica di Governo punta verso questa direzione.
Si tratta quindi di un momento cruciale per l’ambiente, le città e il futuro della mobilità dolce italiana. Il testo è il risultato di anni di impegno delle associazioni ambientaliste per le due ruote e di realtà come la Nuova Alleanza per la Mobilità Dolce, la piattaforma costituita da oltre 20 associazioni nazionali tra le quali anche Borghi Autentici d’Italia, in prima linea per la promozione di una mobilità dolce e sostenibile.
Il 14 Febbraio a Roma, è in programma un importante seminario su un altro tema affine: quello dello sviluppo delle Ferrovie Turistiche. L’incontro, si svolgerà presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sarà un momento di confronto sui provvedimenti attuativi previsti dalla legge 128/2017 per trasformare in realtà concreta le ferrovie turistiche e il ferrociclo in Italia.
Il turismo sui treni storici e turistici è infatti parte integrante del programma di eventi per la Primavera della Mobilità Dolce lanciata dalla Nuova Alleanza per la Mobilità Dolce con decine di eventi per chi pedala, cammina e viaggia su ferrovie turistiche dal 21 marzo al 21 giugno.
SCARICA IL TESTO DELLA LEGGE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE